UNA BICI PER LA SCUOLA
Il progetto di Interlife per contrastare l'abbandono scolastico e garantire sicurezza alle bambine in India
Con una bicicletta puoi cambiare il futuro di una bambina consentendole di percorrere le lunghe distanze che la separano dalla scuola in sicurezza, al riparo dal rischio di violenze e rapimenti.
Scegli anche tu di dare il tuo contributo per ridurre il tasso di abbandono scolastico e garantire istruzione, libertà ed emancipazione!
.jpeg)
IL NOSTRO OBIETTIVO
Una bicicletta può cambiare il futuro
La risposta è sì, perchè nelle zone rurali indiane, la distanza che le separa dalla scuola e il fatto che il percorso sia minato da rischi di violenze e rapimenti, è uno dei principali motivi per cui le famiglie scelgono di non far proseguire gli studi alle figlie.
E' proprio per questo motivo, per offrire alle bambine un mezzo sicuro per raggiungere la scuola, che è nato il progetto di Interlife "Una bici per la scuola" grazie al quale abbiamo già consegnato a tante bambine, un mezzo non solo di locomozione ma anche di libertà ed emancipazione.
Anche con una piccola donazione, puoi fare la differenza nella vita di una bambina.
Contribuisci all'acquisto di una bicicletta e permetti a una bambina di
raggiungere la scuola in sicurezza.
COSA STIAMO FACENDO?
Una bicicletta fa la differenza: più sicurezza e istruzione
per le ragazze
-
500 biciclette donate a ragazze tra gli 11 e i 15 anni per facilitare l’accesso alla scuola.
-
5 distretti coinvolti nel Tamil Nadu: Pudukkottai, Thanjavur, Sivaganagai, Trichy e Dindigul.
-
500 beneficiarie identificate fra studentesse delle scuole superiori, orfane, semi-orfane o provenienti da famiglie con gravi difficoltà economiche e residenti in villaggi remoti senza trasporti pubblici, con almeno 3 km di cammino per raggiungere la scuola.
-
Biciclette assemblate in loco da meccanici locali prima della consegna, complete di accessori.

-
Formazione per 500 ragazze e loro genitori sulla manutenzione della bicicletta e piccole riparazioni.
-
50 kit di strumenti e pompe d’aria distribuiti.
-
25 villaggi coinvolti in campagne di sensibilizzazione sull’educazione femminile e la sicurezza.
-
5 scuole superiori coinvolte in programmi di prevenzione delle molestie e della violenza di genere.
-
Monitoraggio costante per garantire l'efficacia del progetto e il corretto utilizzo delle biciclette.
RISULTATI ATTESI
L’impatto del progetto: cambiamenti concreti
-
500 ragazze possono raggiungere la scuola in sicurezza.
-
Maggiore sicurezza nel tragitto casa-scuola e riduzione dei pericoli lungo il percorso.
-
Maggiore protezione da molestie e violenze.
-
Aumento del numero di ragazze che completano la scuola superiore.
-
Diminuzione dei matrimoni precoci grazie al proseguimento degli studi.
-
Maggiore consapevolezza comunitaria sul diritto all’istruzione e alla sicurezza delle ragazze.
Con una bicicletta possiamo cambiare il destino di una ragazza:
donare significa offrirle sicurezza, libertà e un futuro migliore.
IN ONDA SULLE RETI RAI, WARNER BROS: DISCOVERY, E SKY
_svg.png)


Lo spot sul progetto
INSIEME PER UN FUTURO MIGLIORE: IL VALORE DEL SOSTEGNO AL PROGETTO
Chi ci sostiene: un impegno condiviso per il cambiamento
UN GRANDE TRAGUARDO RAGGIUNTO
Fondazione Mediolanum e Interlife: 500 bici per 500 sorrisi
Grazie all’iniziativa della Fondazione Mediolanum, che ha raddoppiato le donazioni fino al 31 dicembre 2024, abbiamo raggiunto un importante obiettivo: 500 biciclette per 500 bambine nei villaggi rurali del Tamil Nadu.
L’iniziativa ha sostenuto il nostro progetto "Una bici per la scuola", che garantisce l’accesso all’istruzione riducendo le difficoltà legate ai lunghi tragitti da percorrere a piedi. Le biciclette, complete di un kit di riparazione, rappresentano una soluzione concreta e duratura per contrastare l’abbandono scolastico e promuovere l’indipendenza delle bambine.
Un traguardo straordinario reso possibile dalla generosità di tanti donatori e dal supporto della Fondazione Mediolanum.
DAL LIONS CLUB PALERMO MEDITERRANEA UN’INIZIATIVA A SOSTEGNO DEL NOSTRO PROGETTO
"Una bici per l'India", i Lions a sostegno dell'istruzione
Dal Lions Club Palermo Mediterranea il sostegno al nostro programma.
Grazie all’iniziativa "Una Bici per l’India", promossa dal Lions Club Palermo Mediterranea, sempre più Lions Club e aziende stanno scegliendo di sostenere il progetto "Una bici per la scuola" di Interlife.
L’obiettivo è garantire a un numero sempre maggiore di bambine nei villaggi rurali del Tamil Nadu un mezzo sicuro per raggiungere la scuola, riducendo il rischio di abbandono scolastico.
Le biciclette, dotate di un kit di riparazione, rappresentano una soluzione concreta e duratura per favorire l’accesso all’istruzione e promuovere l’indipendenza delle bambine.
Un impegno condiviso, che sta già facendo la differenza e continuerà a crescere grazie alla rete di solidarietà dei Lions Club e dei loro sostenitori!
IN CLASSE CON LA BICI
Bechildren e Interlife insieme per il progetto "Una bici per la scuola":
100 biciclette per le bambine
del Tamil Nadu
L’iniziativa "In classe con la bici" di Bechildren nasce per supportare il progetto "Una bici per la scuola" di Interlife, con l'obiettivo di donare 100 biciclette a 100 bambine dei distretti rurali del Tamil Nadu.
Ogni bicicletta sarà dotata di un kit di riparazione, per garantire che possa essere usata a lungo, senza interruzioni dovute a eventuali guasti. Per raccogliere fondi a favore di "Una bici per la scuola", Bechildren ha lanciato il Trip To Mima, un tour di solidarietà che unisce sport e impegno sociale.
UN DOCUMENTARIO EMOZIONANTE
Ruote libere, India:
il documentario che racconta il nostro progetto "Una bici per la scuola"
Un regista, Virginio Favale, un viaggio in bici e una telecamera per documentare “Una bici per la scuola”, il progetto di Interlife che dona biciclette alle bambine in India per garantire loro la possibilità di raggiungere la scuola in sicurezza.
E il via a una raccolta fondi per poter donare altre 500 biciclette a bambine indiane che troppo spesso non possono frequentare la scuola perché troppo distante dal loro villaggio. Affrontare da sole il tragitto a piedi oltre che stancante è anche molto pericoloso, perché rischiano di subire violenza o essere rapite.
Per tutte loro la bicicletta è un mezzo per spostarsi in velocità e sicurezza ma soprattutto strumento di libertà ed emancipazione. Ecco perché per Interlife l'impegno in questo senso è prioritario.